giovedì 7 febbraio 2008

Wikipedia versus Citizendium


Il 15 gennaio 2001 prende il via l’ambizioso progetto di Wikipedia, un’enciclopedia online multilingue, consultabile liberamente sul web e redatta in modo collaborativo da volontari. Alla base di questo progetto, ideato da Jimmy Wales e da Larry Sanger, vi è la convinzione che ciascuno possiede delle conoscenze che può condividere con gli altri. Wikipedia deriva il suo nome dalla composizione della parola wiki, termine hawaiano che significa ‘veloce’ e da pedia , suffisso di enciclopedia. L’obiettivo è quindi quello di creare una grande enciclopedia, affidabile e universale. Tutti coloro che visitano il sito di Wikipedia hanno la possibilità di creare o modificare una voce e vedere pubblicate all’istante le modifiche operate. Agli autori delle voci non viene richiesta alcuna competenza, credenziale o qualifica formale ma sono tuttavia avvertiti che i loro contributi possono essere cancellati o modificati da chiunque. È quindi raro che una voce abbia un solo autore; le voci sono per lo più risultato di un lavoro collaborativo e volontario. Tutte le modifiche alle voci di Wikipedia sono mantenute in cronologia, ed è quindi possibile in ogni momento osservare lo sviluppo nel tempo di una voce e verificare dove il contenuto è stato oggetto di controversie. I redattori di Wikipedia sono tra loro molto diversi: insegnanti, studenti, esperti o appassionati. Questo progetto nasce infatti proprio credendo che ogni persona non solo abbia il diritto di imparare ma anche che ognuno abbia qualcosa da insegnare agli altri. I partecipanti sono liberi di decidere se crearsi un’identità, fornendo un nome utente e una password, o meno: la registrazione non è obbligatoria. Oggi Wikipedia è uno dei dieci siti più visitati al mondo, è pubblicata in 250 lingue e conta in totale 8 milioni di voci (406.590 in italiano) scritte da oltre un milione di utenti. Secondo il Guinneess World Record 2008, Wikipedia è l’enciclopedia più grande del mondo. Essa è diventata l’esempio tipico del Web 2.0 grazie alla sua particolarità di essere modificabile e aggiornabile da chiunque. Si tratta di un progetto colossale di redazione del sapere, da parte di una comunità che lavora a ritmo funambolico nella creazione e diffusione volontaria di informazione e conoscenza. L’ambizioso progetto di Wikipedia sembra trovare nel successo che ha avuto in questi pochi anni una solida conferma. Ma non solo. Wikipedia oltre ad essere un progetto di successo sembra anche essere un progetto accurato. Secondo la rivista scientifica Nature, le voci scientifiche di Wikipedia sono comparabili in accuratezza a quelle presenti nell’ Enciclopedia Britannica (sull’edizione inglese di Wikipedia erano riscontrati in media 4 errori per voce contro i 3 della Britannica).

Ma a mettere sotto accusa l’affidabilità e l’accuratezza di Wikipedia è proprio uno dei suoi fondatori, Larry Sanger che nel settembre del 2006 ha preso le distanze da Wikipedia per dedicarsi a nuovo progetto: Citizendium. Citizendium (da citizen e da compendium) è una nuova enciclopedia online che conta oggi 4500 voci e centinaia di autori. Si tratta di un progetto wiki con l’obiettivo di creare un’enorme, libera e affidabile enciclopedia. Per fare questo richiede agli autori di registrarsi con il loro nome e prevede che il lavoro sia supervisionato da esperti in materia. Gli esperti non si occupano solo di scrivere delle voci ma anche di guidare la stesura di altre e infine di approvarle. La presenza di un panel di esperti dovrebbe diminuire sensibilmente gli errori, aumentare l’affidabilità e la correttezza dell’enciclopedia. Secondo Larry Sanger, la presenza di esperti aumenterà l’efficienza del progetto, renderà lo stile delle voci più uniforme e di più alto livello, e aumenterà la probabilità di raggiungere la ‘verità’. Sanger contesta anche la lettura fatta dei risultati riportati da Nature: tali dati si riferiscono infatti solo al confronto tra voci dal carattere scientifico dove c’è relativamente meno disaccordo. Sanger ritiene inoltre che si sbagli nel definire Wikipedia un lavoro nato dal fenomeno di 'wisdom of crowds'. La saggezza delle folle emergerebbe infatti nel caso in cui ogni soggetto prendesse decisioni indipendenti e solo nell’aggregato le azioni individuali mostrassero un grado di accuratezza maggiore dell’opinione di un esperto. Un esempio di 'wisdom of crowds', descritto da Surowiecki e citato da Sanger, è quello di una fiera agricola nell’Inghilterra del 1906. Le persone sono invitate a indovinare il peso di un toro. La media delle stime singole effettuate si rivela incredibilmente vicina al peso reale dell’animale e di gran lunga migliore della stima di un esperto in materia. Ma Wikipedia non funziona così. In essa sono centrali il consenso e il compromesso. Non si tratta cioè di azioni individuali e tra loro contrastanti che in aggregato producono un risultato ‘saggio’, ma di un lavoro collettivo, in sinergia. In conclusione, secondo Sanger, l’esigenza democratica ed egualitaria che ha animato la nascita di Wikipedia va a discapito della sua affidabilità e della correttezza dell’informazione. Ad esempio, alla fine del 2005 il giornalista John Seigenthaler trovò che la sua biografia era stata vandalizzata. Ciò portò alla decisione di restringere (nella Wikipedia in inglese) ai soli utenti registrati la possibilità di creare nuove voci. Anche in Italia, l’affidabilità di Wikipedia è stata messa sotto prova e accusa dalla rivista L’espresso che ha inserito quattro errori in altrettante quattro voci della Wikipedia italiana (Alvaro Recoba, Ugo Foscolo, Giovanni Spadolini e Georg Hegel) e ha inserito una voce del tutto inventata su un finto poeta di nome Carlo Zamolli. Risultato: la voce Alvaro Recoba è stata corretta in poco più di un’ora, la voce Georg Hegel è stata corretta dopo dieci giorni. Le altre voci errate e la voce inventata sono state corrette solo dopo l’uscita del settimanale nelle edicole.

Ritengo sia possibile rispondere a Sanger e provare a difendere la grande opportunità che Wikipedia ci offre. Wikipedia è un progetto democratico e basato su presupposti egualitari, per cui soffre delle stesse difficoltà e degli stessi difetti di una democrazia: lunghe dispute sulle questioni su cui c’è disaccordo, tentativi ed errori per raggiungere il consenso e difficoltà a reprimere immediatamente atti di vandalismo e a etichettarli come tali. Ma è proprio il presupposto democratico di Wikipedia che va salvaguardato. I limiti sono ampiamente superati dalle opportunità offerte, dalla possibilità di essere tutti a ugual diritto coinvolti nella costruzione attiva e responsabile del sapere. Il sistema reputazionale di Wikipedia infatti va nella direzione di incentivare un comportamento responsabile e collaborativo: più il contenuto si avvicina al ‘vero’ e all’ideale di una buona enciclopedia minori sono le possibilità che sia modificato e corretto. Nella sua argomentazione a favore di un nuovo modo di intendere l’enciclopedia online, Sanger parla spesso della necessità di includere degli esperti in Wikipedia. Ma Wikipedia non esclude gli esperti. Semplicemente li tratta come tutti gli altri. Ritengo che sia fuorviante affermare che Wikipedia sia un’enciclopedia senza esperti. Gli esperti sono chiamati come tutti gli altri a contribuire alla costruzione e revisioni e delle voci. Anzi, si potrebbe sostenere che sia Wikipedia la vera enciclopedia con esperti: i suoi esperti sono quelli le cui voci sono meno modificate e corrette e non quelli che sono definiti tali per la loro qualifica formale. Ma forse l’obiettivo di Wikipedia non è quello di definire cosa sia ‘esperto’: l’esperto emerge dal lavoro collaborativo, ‘esperto’ è il risultato del lavoro aggregato di molti autori. Progetti come Wikipedia possono aiutarci a definire una nuova nozione di ‘competenza’ e di ‘qualifica’, generando nuovi strumenti valutativi che affianchino o sostituiscano quelli già consolidati.

Sanger afferma inoltre che molto di quello che è riportato su Wikipedia altro non è che un compendio del lavoro di esperti sull’argomento in questione. Questo non fa altro che confermare l’attendibilità di Wikipedia e la sua convergenza verso ciò che definiamo nei termini di ‘autorità’ in materia. Wikipedia non trascura la tradizione enciclopedica consolidata nel tempo di una voce e magari contribuisce anche a rendere tale sapere più accessibile, meno accademico (non è forse questo l’intento di un'enciclopedia?). Resta poi un altro dato da discutere: la diffusione. Sebbene Citizendium sia nato come progetto ben dopo Wikipedia il suo trend di crescita è nettamente inferiore a quello che ha avuto e continua ad avere Wikipedia. Citizendium e progetti come questo rischiano di non avere la visibilità e la notorietà necessarie ad un enciclopedia che ambisca per affermarsi come modello di organizzazione del sapere contemporaneo. L’esperienza di social networking di Wikipedia può diventare paradigma di nuovi modi di concepire la diffusione e la costruzione del sapere. Può definire nuovi dispositivi reputazionali e rinvigorire e rinnovare l’immagine del sapere: impresa collettiva e universale che investe chiunque e in cui chiunque è chiamato responsabilmente a contribuire.

Riferimenti e per saperne di più

http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia

http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:About

http://en.citizendium.org/wiki/Citizendium_Pilot:About

Larry Sanger, “Who says we know: on the new politics of knowledge”, in http://www.edge.org/3rd_culture/sanger07/sanger07_index.html

Gloria Origgi, “Why reputation matters”, in http://www.edge.org/discourse/whosays.html#go

2 commenti:

Unknown ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Unknown ha detto...

e pensare che dalle ultime statistiche sembra che le voci di Wikipedia siano fatte tutte da un gruppetto ristretto e dalle aziende che si "autocelebrano" andando contro l' idea originale del sito.
Non voglio sminuire il progetto wikipedia, però sembra che oltre il 90% degli utenti lo sfrutta "passivamente".
Cioè, come me del resto, trae solamente notizie senza apportare informazioni.
Non so se questa percentuale dipenda dal fatto che wikipedia blocchi le inserzioni dei neoiscritti o di chi scrive saltuariamente oppure se gli utenti semplicemente hanno bisogno dei contenuti e nessun interesse a contribuire.

Ciao Turi